Bonus Mobili ed Elettrodomestici: Come Funziona e Chi Può Beneficiarne
Il "Bonus Mobili ed Elettrodomestici" è un beneficio fiscale che offre una detrazione Irpef per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati all'arredamento di un immobile oggetto di ristrutturazione. Ecco cosa devi sapere:
Cos'è il Bonus Mobili ed Elettrodomestici?
Si tratta di una detrazione Irpef calcolata su un importo massimo di 8.000 euro per il 2023 e di 5.000 euro per il 2024, spese di trasporto e montaggio comprese. Questa detrazione deve essere ripartita in dieci rate annuali uguali. Per il 2021 e il 2022, i limiti di spesa erano diversi. È importante notare che il pagamento deve avvenire tramite bonifico o carta di debito/credito; non sono ammessi assegni bancari o pagamenti in contanti.
A Chi Si Rivolge il Bonus Mobili ed Elettrodomestici?
Chiunque abbia effettuato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell'anno precedente a quello dell'acquisto dei beni può beneficiare di questa detrazione. Gli acquisti devono riguardare mobili ed elettrodomestici nuovi, rispettando specifiche classi di efficienza energetica per gli elettrodomestici.
Quali Vantaggi Offre?
Indipendentemente dall'importo speso per i lavori di ristrutturazione, è possibile ottenere una detrazione del 50% su un importo massimo di 8.000 euro per il 2023 e di 5.000 euro per il 2024 per gli acquisti di mobili ed elettrodomestici. Questo limite di spesa si applica a ciascuna unità immobiliare coinvolta nella ristrutturazione, il che significa che se stai ristrutturando più unità immobiliari, avrai diritto al beneficio più volte.